
Descrizione
Nel 2024 è entrata in vigore in Italia la direttiva Europea denominata “Secondary Market”.
Questa nuova normativa disciplina la gestione e la cessione dei crediti deteriorati (in inglese Non-Performing Loan) — ovvero crediti detenuti da una banca relativi a finanziamenti che difficilmente saranno rimborsati, poiché i debitori non è sono più in grado di ripagarli —.
Questa normativa introduce il ruolo dei “credit purchaser” ovvero società specializzate (intermediari finanziari) che possono acquistare NPL da banche italiane e di altri Paesi UE.
Prima di questa normativa esistevano le società 115, le quali, con l’avvio delle nuove regole dovranno, per operare dovranno evolversi in credit purchaser ottenendo un’autorizzazione nazionale.
In questo quadro totalmente nuovo nasce PreAste, una vetrina web di investimenti come gli NPL. Collaborando con un credit purchaser (già identificato e che attualmente sta finalizzando il suo iter autorizzativo), PreAste sarà in grado di pubblicare offerte pubbliche di acquisto di crediti deteriorati.
Ogni investitore iscritto alla piattaforma avrà accesso a tutte le info relative al credito, all’immobile a esso associato e la società credit purchaser che acquisterà il credito. Tra queste si troveranno: un’analisi dettagliata del credito e dell’immobile, dati sul valore di mercato, lo stato di conservazione dell’immobile, i rischi legali e i costi di eventuali ristrutturazioni. Questi elementi vengono sintetizzati in un rating qualitativo pensato per aiutare l’utente a valutare rapidamente la compatibilità dell’investimento con i propri obiettivi.
Tutte le info relative al credito saranno vagliate anche mediante l’impiego dell’intelligenza artificiale (AI).
Gli investitori che partecipano all’operazione potranno rientrare dal loro investimento in due modi:
- Asta giudiziale, dove si attende l’asta per incassare il denaro, ottenendo un potenziale rendimento;
- Asta stragiudiziale, in cui l’investitore decide di acquisire direttamente l’immobile collegato al credito, per gestirlo autonomamente attraverso la rivendita o altre operazioni.
PreAste stima di avviare l’operativa nell’autunno del 2025.
Scheda
Tipo di Società | Startup Inn. |
Società | PreAste |
Settore | Fintech |
Piattaforma (link al pitch) | WeAreStarting |
Obiettivo di raccolta | € 50.000 |
Quota di capitale offerta | 3,7% |
Valutazione pre-money | € 1.290.000 |
Rendimento (immob.) | |
Investimento minimo | €500 |
Scadenza dell'offerta | 30-11-2025 |