
Descrizione
Regusto ha un duplice funzione, da un lato permette l’incontro tra società produttrici di beni a rischio spreco e enti no-profit, i quali possono, attraverso il portale prenotare i prodotti pubblicati dalle società produttrici; dall’altro, vende Impact Token, ovvero token generati attraverso algoritmi proprietari grazie alle transazioni avvenute tra le prime due realtà, a società di qualsiasi tipo e settore interessate a generare impatto positivo sul territorio.
Gli enti non-profit possono prenotare i beni disponibili in donazione o in vendita. Se l’azienda accetta la prenotazione da parte dell’ente si chiude la transazione. Nel caso di prodotti in vendita il pagamento è gestito in autonomia tra le due realtà coinvolte. Da ogni transazione si generano dei Token.
Una volta che gli Impact Token sono generati, essi, rimangono “in pancia” a Regusto, che li mette a disposizione di aziende interessate a generare un impatto positivo sul territorio italiano. Grazie all’impiego della blockchain, inoltre, l’azienda che acquista i Token potrà sapere tutte le informazioni relative alla transazione che ha generato gli stessi.
Scheda
| Tipo di Società | PMI Inn. |
| Società | Regusto |
| Settore | Blockchain |
| Piattaforma (link al pitch) | WeAreStarting |
| Obiettivo di raccolta | € 100.000 |
| Quota di capitale offerta | 2,76% |
| Valutazione pre-money | € 3.500.000 |
| Rendimento (immob.) | |
| Investimento minimo | €500 |
| Scadenza dell'offerta | 10-11-2023 |







