Nel corso della quinta edizione dei FinTech Awards Italia, patrocinato da importanti enti europei e nazionali, si è dibattuto di AI, cybersicurezza e software
Villa Marigola a Lerici (SP) ha ospitato la quinta edizione dei FinTech Awards Italia, l’appuntamento che celebra l’eccellenza del Made in Italy nella finanza e nella tecnologia.
Un evento che, anno dopo anno, si conferma tra i più autorevoli del panorama nazionale, capace di unire imprese, istituzioni, startup e investitori in un’unica visione: quella di un’Italia che innova e compete sui mercati globali.
L’evento si è svolto sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, della Commissione europea, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale.
Oltre ad autorevoli rappresentanti istituzionali e delle Forze dell’Ordine, in collegamento video sono intervenuti anche l’On. Massimo Bitonci, Sottosegretario al MIMIT, e l’On. Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati.
L’apertura dei lavori è stata affidata all’On. Giulio Centemero, Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, che ha sottolineato il ruolo strategico del fintech come motore di crescita per startup e PMI italiane.
Tavola rotonda: AI, Cybersicurezza e Software al centro del dibattito
Uno dei momenti più attesi della giornata è stata la tavola rotonda, che ha visto protagonisti tre figure di primo piano del panorama tecnologico nazionale:
Floricel Rugiero, Direttrice del Dipartimento AI Risk dell’E.N.I.A. e Cyber Security Officer di ENEL, ha illustrato il quadro evolutivo delle normative europee sull’Intelligenza Artificiale, evidenziando come governance e regolamentazione siano oggi strumenti fondamentali per uno sviluppo sostenibile e sicuro dell’AI.
L’Ammiraglio Andrea Billet dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha posto invece l’accento sulla crescente minaccia informatica e sull’urgenza di rafforzare la collaborazione pubblico-privato, formare nuove competenze e costruire una cultura della prevenzione.
Infine, Pierfrancesco Angeleri, Presidente di AssoSoftware, ha raccontato l’evoluzione del mercato italiano del software, sottolineando il ruolo strategico delle imprese produttrici nel guidare la trasformazione digitale e l’adozione di AI e soluzioni data-driven.
Il confronto ha offerto uno spaccato autentico del futuro della finanza tecnologica, ribadendo come la competitività del Paese passi dalla sinergia tra innovazione, sicurezza e formazione.
Startup, ecosistemi e visioni
Innovazione anche nella sessione dedicata alle startup presentate da Le Village by Crédit Agricole, partner dell’evento, con la partecipazione di Klear Finance, DEC Energy, Awarland e Bandit.
«Finanza e tecnologia non sono solo settori trainanti, ma un ecosistema che unisce imprese, investitori, istituzioni e ricerca», ha ricordato Carlotta Caprioli, Head of Senior Country Officer Coordination & Le Village by CA, moderata da Eva Coletto, che ha presentato founder e progetti di frontiera.
I vincitori: eccellenza e impatto
Come da tradizione, il momento clou è stata la consegna dei 12 FinTech Awards Italia, riconoscimenti assegnati alle realtà che più si sono distinte per capacità innovativa, impatto e visione.
Ognuno di questi riconoscimenti racconta una storia di visione, di ricerca e di coraggio imprenditoriale: progetti innovativi che includono l’AI, nati per migliorare la vita delle persone e che rendendo la tecnologia più etica, sostenibile e accessibile, grazie ad un crescente ecosistema di innovatori italiani.
Tra i premiati:
- Domyn di Uljan Sharka, per le Migliori soluzioni di Responsible AI in Europa – premiato da Augusto Vecchi, Founder & CEO di K2 Capital.
- EdgeLab S.p.A., di Michele Cocco, per il Miglior Autonomous Underwater Vehicle con tecnologia AI – Euronext – premiato da Andrea Delfini (Blastness).
- Hodli, di Gianluca Sommariva, come Miglior piattaforma di investimenti crypto con AI – premiato da Matteo Bravi (TTPay).
- Agyre, di Andrea Faldella, per il Miglior ecosistema sostenibile per contrastare l’inquinamento marino – premiato da Maurizio De Gregorio (Mamacrowd).
- A-Tono, di Orazio Granato, per DropPOS/RT, il primo POS con registratore telematico integrato, omologato Agenzia delle Entrate – premiato da Crédit Agricole Italia.
- Teleconsys, di Marco Messensi, per ZEUS, miglior piattaforma di cybersecurity conforme alle direttive NIS2 e DORA – premiato da Davide Verdesca (SG Company SB S.p.A.).
- Datapizza, di Alessandro Risaro, per il Miglior framework di sviluppo GenAI per aziende enterprise – premiato da Floricel Rugiero (E.N.I.A.).
- Microcredito di Impresa S.p.A., di Marco Ravaldi, per il Miglior servizio di microcredito alle imprese – premiato da Elisabetta Moscatelli (Centro Studi Gruppo 24 Ore).
- ErmesHotels, di Marco D’Amore, come Miglior FinTech Payment & Collection Manager per il settore alberghiero – premiato da Mario Gerini (Confindustria La Spezia).
- Prestatech, di Luca Terragni, per la Miglior tecnologia di analisi dati e automazione del credito – premiato da Pierfrancesco Angeleri (AssoSoftware).
- MYGO, di Davide Caiazzo, per le Migliori soluzioni LegalTech e di Compliance aziendale – premiato da Thomas Iacchetti (Fleep S.p.A.).
- Google Innovation Center Italia, rappresentato da Luciano Tagliaferri, come Primo Centro di Innovazione Google in Italia – premiato da Paolo Lutti (Prodomo Servizi).