Recrowd sigla una partnership strategica di Embedded Finance TPPay, e introduce nuovi conti di pagamento, più garanzie a tutela degli investitori e aggiornamenti in tempo reale
Recrowd, piattaforma di lending crowdfunding immobiliare leader in Italia, e TPPay, Istituto di Moneta Elettronica (IMEL) vigilato da Banca d’Italia, avviano una partnership strategica di Embedded Finance per potenziare e rendere ancora più completi i servizi offerti agli investitori.
L’accordo segna l’evoluzione della piattaforma di Recrowd in un ecosistema Banking as a Service, con l’obiettivo di fornire agli utenti una soluzione completa, ancora più trasparente e con vantaggi immediati.
I contenuti della partnership Recrowd-TPPay
Nello specifico, la partnership tra Recrowd e TPPay vede l’introduzione da parte di Recrowd di conti di pagamento con IBAN italiano “powered by TPPay” i cui fondi sono depositati su apposito conto a tutela dei clienti presso una banca terza, in sostituzione dei precedenti wallet digitali.
Con l’adozione dei conti di pagamento, Recrowd rafforza le garanzie a tutela degli investitori assumendo la gestione completa e il governo diretto dei flussi di cassa delle operazioni finanziate.
In questo modo, la piattaforma rafforza il monitoraggio dello stato dell’arte delle campagne e dell’utilizzo dei fondi raccolti, con aggiornamenti in tempo reale sull’impiego dei finanziamenti erogati per i singoli progetti e per le specifiche attività che li compongono e con rendicontazione periodica agli utenti.
Inoltre, la nuova architettura Embedded Finance permette a chi desidera finanziare una campagna di effettuare bonifici istantanei, che eliminano i tempi tecnici di autorizzazione e attivazione previsti, invece, dal sistema di wallet digitali utilizzato finora.
Il primo passo verso ulteriori servizi
L’introduzione dei conti di pagamento sulla piattaforma di Recrowd rappresenta il primo tassello della partnership con TPPay che prevede, progressivamente, lo sviluppo di ulteriori servizi nell’ambito Banking as a Service.
Gianluca De Simone, CEO di Recrowd sottolinea: “La partnership con TPPay rappresenta un traguardo molto importante per Recrowd, che ci rende particolarmente orgogliosi di questo nuovo sviluppo. Con l’introduzione dei conti di pagamento vogliamo fornire ai nostri investitori un sevizio distintivo nel mercato che sia sempre più completo e sicuro”.
“La collaborazione con TPPay – prosegue De Simone – può realmente contribuire ad una evoluzione generale di tutto il segmento del crowdfunding e del lending crowdfunding, cambiandone i paradigmi tradizionali e rendendo questo strumento sempre più accessibile e innovativo”.
Alfonso Catone, Chief Commercial Officer di TPPay dichiara: “Siamo entusiasti di questa collaborazione con Recrowd, che rappresenta un passo significativo nell’evoluzione del Banking as a Service nel settore del crowdfunding. Questo progetto, in collaborazione con un leader di mercato come Recrowd, testimonia il nostro impegno nel supportare la crescita dell’ecosistema del crowdfunding italiano”.
Chi è TPPay
TPPay è un Istituto di Moneta Elettronica (IMEL) autorizzato e vigilato dalla Banca d’Italia, abilitato all’emissione di moneta elettronica (carte o wallet prepagati), nonché alla prestazione di servizi di pagamento, ivi inclusa l’apertura di conti di pagamento a beneficio di consumatori o clienti business.
E’ una società del gruppo TAS, azienda ICT leader nella fornitura di soluzioni e servizi specialistici per la gestione dei sistemi di pagamento, della monetica e dei mercati finanziari.
I conti di pagamento aperti presso l’IMEL sono dotati di un IBAN italiano e hanno le medesime funzionalità di un conto corrente bancario per quanto riguarda l’esecuzione di operazioni di pagamento.