La holding i-RFK, con 3 round di equity crowdfunding alle spalle, ha annunciato che la partecipata Abbrevia ha acquisito il 100% di Cheope Risk Management
Innovative RFK (i-RFK), holding di partecipazioni industriali e dall’ottobre del 2023 socio di maggioranza della società di business information trentina Abbrevia S.p.A. (Abbrevia), con un team composto dai top management delle stesse i-RFK e Abbrevia, sta portando avanti la strategia di crescita, annunciata in occasione dell’investimento, anche attraverso acquisizioni mirate.
Ricordiamo che, tra il 2019 e il 2022, i-RFK aveva raccolto complessivamente più di 8 milioni in tre round di equity crowdfunding sulle piattaforme Crowdfundme, Opstart e Mamacrowd.
L’acquisizione di Cheope Risk Management
Abbrevia ha infatti annunciato l’acquisto del 100% del capitale di Cheope Risk Management Srl (Cheope), azienda lodigiana con oltre 35 anni di esperienza in business information e business intelligence.
Nello stesso contesto dell’operazione, i soci venditori di Cheope hanno reinvestito nel capitale sociale di Abbrevia con una quota di minoranza, andando a consolidare le competenze a livello di gruppo.
Le forti conoscenze sviluppate hanno permesso negli anni a Cheope di mettere a punto soluzioni dinamiche per la compliance normativa, il credito aziendale e l’antiriciclaggio, integrando tecnologia, data analysis e human intelligence.
Proprio grazie a questo approccio innovativo, Cheope vanta importanti collaborazioni con realtà di medie e grandi dimensioni, operative principalmente nel settore industriale, assicurativo, finanziario, del gaming e dei servizi.
Gli obiettivi dell’operazione: fornire servizi innovativi grazie a nuove sinergie
L’operazione si inserisce in un percorso di crescita ambizioso che ha come finalità la creazione di sinergie operative e maggiori benefici per i clienti attraverso un’offerta completa di servizi di Marketing&Sales, Business Information e Data Intelligence, in grado quindi di seguire le necessità delle aziende lungo l’intero ciclo di vita dei loro clienti.
Mettendo a fattor comune competenze sviluppate negli anni in ambiti collaterali, l’acquisizione permetterà di rafforzare le due realtà e di lavorare, in modo sinergico, su obiettivi condivisi in continuità con quanto realizzato in precedenza. Per questo motivo, gli assetti societari non cambieranno e il management è stato confermato.
“Siamo estremamente soddisfatti di poter annunciare questa operazione che ci permette di integrare competenze specialistiche in ambito business information, business intelligence e risk management. Cheope porta con sé un know-how consolidato e persone altamente qualificate con cui condividiamo visione e approccio all’innovazione”, ha commentato Antonello Carlucci, Presidente di Abbrevia SpA e Amministratore Delegato di Innovative – RFK.
“L’ingresso nel gruppo Abbrevia rappresenta un importante punto di svolta per la crescita ed il consolidamento di Cheope. Avviene in un momento chiave nell’evoluzione dei mercati, che richiedono oggi sempre più energie e innovazione”, ha dichiarato Maurizio Lori, Amministratore Delegato di Cheope Risk Management Srl.
La banca e gli advisor dell’operazione
L’operazione è stata finanziata da Volksbank S.p.A., che ha agito in qualità di banca agente e banca finanziatrice iniziale, con un team guidato da Matteo Costa, Head of Corporate & Structured Finance.
Abbrevia è stata assistita dal team EY, composto dal partner Antonio delle Femine e dal senior Cristian De Simone, quale advisor per gli aspetti di assistenza alla due diligence contabile.
Gli aspetti legali dell’operazione, compresa la due diligence legale e la contrattualistica, sono stati curati da Grimaldi Alliance, con un team guidato dall’Equity Partner Avv. Annalisa Pescatori, affiancata dal Dott. Luciano Vassallo e, per gli aspetti legali dell’operazione di acquisition financing, da un team guidato dal Partner Avv. Angelo Alfonso Speranza, con la collaborazione dell’Avv. Mario Emanuele Panu e Avv. Paola Sepe.
Cheope è stata assistita dallo Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, con una squadra guidata dal Proff. Avv. Luigi Arturo Bianchi e dall’Avv. Gianludovico Maggi per quanto riguarda la parte legale, e dallo Studio Lori e Associati per gli aspetti finanziari.