Al via Bianco Ventures, nuovo venture builder del lusso, che lancia un round di crowdfunding

Bianco Ventures, nuovo venture builder del lusso digitale, avvia la raccolta su Mamacrowd per finanziare la creazione di sei startup deep-tech nella filiera fashion e luxury

Bianco Ventures equity crowdfunding Mamacrowd

È ufficialmente partita la campagna di equity crowdfunding di Bianco Ventures, il nuovo venture builder dedicato alla creazione di startup deep-tech nel mondo del fashion e del luxury.

Il progetto ha scelto Mamacrowd per aprire agli investitori retail il proprio percorso di crescita, con un obiettivo minimo di raccolta pari a €780.000, un massimo di €1.180.000 e una valutazione pre-money di €4.070.000. L’adesione alla campagna è possibile con un investimento a partire da 250 euro (qui la nostra scheda su Crowd Monitor).

La visione dietro il venture builder

Bianco Ventures nasce con un obiettivo preciso: portare sul mercato startup capaci di innovare la filiera del lusso e della moda grazie all’uso strategico di tecnologie come intelligenza artificiale, blockchain, analytics avanzati e nuovi modelli digitali.

Il settore, in forte trasformazione, richiede soluzioni ad alto contenuto tecnologico per ridefinire supply chain, retail, relazione con il cliente e sostenibilità.

L’ambizione è quella di posizionarsi come piattaforma di riferimento europea per il fashion-tech, intercettando un mercato globale in continua espansione e dove brand e aziende cercano strumenti per modernizzare processi e modelli di business.

Le radici del progetto e i partner fondatori

Il venture builder è stato creato da tre attori con competenze complementari: Gellify, con una lunga esperienza nei modelli di venture building e nella nascita di startup tech; Deloitte, che apporta conoscenza di mercato e capacità di consulenza strategica; e Arad Digital, realtà con profonde competenze nel settore moda e retail.

La società è stata costituita il 5 dicembre 2024 e ha sede a Casalecchio di Reno (BO). Il progetto si fonda su un modello già sperimentato dai fondatori, basato su metodologie industriali per identificare opportunità, creare team fondatori, validare soluzioni e portare i prodotti sul mercato.

Un processo di creazione strutturato e misurabile

Bianco Ventures ha definito un percorso operativo chiaro: selezionare sei idee imprenditoriali nell’arco dei prossimi tre anni e trasformarle in startup autonome entro circa 10 mesi di lavoro per ciascun progetto.

Il processo comprende la generazione dell’idea, la fase di ricerca e validazione, la creazione del team, lo sviluppo tecnologico, il go-to-market e, infine, la trasformazione in una startup indipendente una volta raggiunti KPI fondamentali come traction di mercato o primi ricavi.

Questa impostazione consente di mitigare alcuni rischi tipici dell’early stage, standardizzando fasi e competenze e mettendo a disposizione delle nuove realtà un network consolidato nel settore del lusso, della consulenza e della tecnologia.

Il mercato di riferimento e il potenziale di crescita

Moda e lusso rappresentano uno dei comparti più rilevanti dell’economia globale, con volumi in continua espansione e una rapida adozione di tecnologie innovative per migliorare efficienza, engagement e sostenibilità.

Dall’esperienza del retail omnicanale alle soluzioni di AI generativa per la personalizzazione, fino a tecnologie blockchain per la tracciabilità, la domanda di innovazione continua a crescere.

In questo contesto, Bianco Ventures punta a intercettare un’esigenza chiara: fornire alle aziende strumenti concreti e startup verticali capaci di inserirsi nella catena del valore con soluzioni ad alto impatto e adozione immediata.

Una campagna che apre le porte a investitori e innovatori

L’apertura su Mamacrowd permette di partecipare a un’iniziativa di venture building in un settore che raramente apre le porte agli investitori non istituzionali.

Gianluca Bernardi, CEO di Bianco Ventures, spiega che il progetto nasce per accelerare la creazione di startup deep tech dedicate a moda, lusso e retail, valorizzando l’esperienza di founder e famiglie imprenditoriali. Sottolinea che Gellify apporta competenze solide nel venture building, garantendo un approccio strategico e orientato al mercato.

Michele Giordani, chief of strategy di Gellify, evidenzia che Bianco Ventures è stato progettato per accompagnare i brand sin dalla fase di ideazione delle startup, creando soluzioni su misura. Ricorda i vantaggi del venture building, tra cui ritorni potenziali elevati, diversificazione del rischio e liquidation preference.

Andrea Moretti, managing partner di Arad Digital, osserva che nel lusso le aspettative sono altissime e che il deep tech può dare risposte decisive. Aggiunge che chi adotterà per primo nuove tecnologie otterrà un chiaro vantaggio competitivo, e che Arad Digital metterà a disposizione la propria esperienza per sostenere le iniziative.

I commenti sono chiusi.