ClubDeal Digital compie un passo decisivo nella propria evoluzione e diventa Weltix, la prima infrastruttura fintech europea a configurarsi come “Private Assets Operating System”
In un mercato dei private asset ancora frammentato e dominato da processi analogici, ClubDeal Digital compie un passo decisivo nella propria evoluzione e diventa Weltix: la prima infrastruttura fintech europea a configurarsi come un vero e proprio “Private Assets Operating System”.
L’obiettivo è chiaro: rendere digitale, trasparente e scalabile l’intera filiera della gestione di azioni, quote, minibond, strumenti di cartolarizzazione e piani di azionariato diffuso.
Dalla piattaforma all’infrastruttura: un modello end-to-end “compliant by design”
Weltix non è semplicemente una piattaforma, ma un’architettura operativa regolamentata che integra in un unico ambiente tutti i processi di emissione, collocamento, custodia, governance e fiscalità dei private assets.
Grazie alle tre autorizzazioni – Consob, Banca d’Italia e MIMIT – Weltix è oggi in grado di fornire un’infrastruttura end-to-end destinata a banche, intermediari, fondi e corporate, abilitando nuovi modelli di servizio e automazione dei processi fiduciari e fiscali.
«Non stiamo costruendo un’altra piattaforma, ma il sistema operativo su cui si basano nuovi modelli di servizio nella gestione dei private assets», afferma Antonio Chiarello, Founder & CEO di Weltix. «Weltix è il punto d’incontro tra compliance, tecnologia ed execution: un’infrastruttura che permette a banche e intermediari di trasformare la promessa dei private assets in realtà.»
Una crescita sostenuta e validata dal mercato
Dietro il rebrand si trova un percorso di crescita solido. La tecnologia Weltix è già operativa in 7 geografie — tra Europa, Nord America e Asia — con oltre 110 società emittenti e 16.000 investitori tra privati e istituzionali.
Nel 2024, ClubDeal Digital ha registrato un aumento dell’ARR (Annual Recurring Revenue) dei servizi fiduciari di oltre 7 volte rispetto all’anno precedente, avvicinandosi al milione di euro di ricavi, anche grazie al successo dei servizi B2B2C e ai moduli per la gestione fiscale dei piani di azionariato (ESOP).
(si veda altro articolo su CrowdfundingBuzz).
Innovazione regolamentata: l’autorizzazione Consob per la tokenizzazione dei titoli
Un passo fondamentale nel percorso evolutivo è l’autorizzazione Consob che abilita Weltix a operare come responsabile del registro DLT (Distributed Ledger Technology), in linea con il Decreto FinTech 2023.
Questa licenza consente la tokenizzazione di strumenti finanziari e la circolazione su blockchain di azioni, quote e minibond, aprendo la strada a una gestione più efficiente e tracciabile dei mercati privati (si veda altro articolo su CrowdfundingBuzz).
I due pilastri operativi: Weltix S.p.A. e Weltix Fiduciaria
L’infrastruttura Weltix si articola su due entità complementari:
- Weltix S.p.A. – gestisce i servizi di collocamento ed emissione, autorizzata come responsabile del registro DLT ai sensi della normativa europea EU 2020/1503.
- Weltix Fiduciaria S.p.A. – autorizzata dal MIMIT, fornisce i servizi fiduciari e fiscali integrati, digitalizzando la gestione delle partecipazioni e delle posizioni fiscali.
Soluzioni modulari per emittenti, investitori e intermediari
Weltix propone un modello flessibile, con funzionalità specifiche per i diversi attori del mercato:
- Corporate e PMI: gestione digitale di equity, debito, ESOP e fiscalità.
- Syndicator, fondi e club deal: governance automatizzata e capitalizzazione semplificata.
- Banche e SIM: infrastruttura white-label per abilitare servizi digitali nei private markets.
In questo modo, Weltix permette agli operatori di concentrarsi sul valore strategico, delegando all’infrastruttura la complessità operativa e normativa.
«Con Weltix, la gestione dei private assets diventa finalmente semplice, trasparente e tracciabile», sottolinea Roberto Ferrari, Presidente di Weltix. «È un passo avanti concreto per portare innovazione e fiducia nell’economia reale.»
Le prossime tappe: espansione e interoperabilità globale
Per il 2025, Weltix punta a consolidare la sua posizione nel mercato europeo, estendendo le partnership con banche, private bank e wealth manager, e ampliando la portata internazionale della propria infrastruttura.
Tra gli obiettivi chiave, lo sviluppo di soluzioni di tokenizzazione istituzionale per banche e fondi, l’interoperabilità cross-border tra i mercati privati digitali europei, l’automazione completa dei moduli fiscali e fiduciari, la crescita della rete di emittenti e investitori istituzionali integrati.