Biorfarm

Biorfarm

Descrizione

Biorfarm basa il suo modello di business su un paradigma semplice e concreto: adotta, monitora, gusta. L’azienda permette infatti a privati e aziende di adottare o regalare alberi da frutto, olivi, vigne o alveari, offrendo la possibilità di seguirne online la coltivazione e di ricevere direttamente a domicilio i prodotti freschi.

La società opera nel dinamico mercato dell’e-grocery, focalizzato sul biologico, e sviluppa soluzioni di sostenibilità innovative per il mondo corporate: progetti di adozione di alberi con certificazioni sull’impatto ambientale, esperienze di team building in azienda agricola e servizi di welfare aziendale come il servizio di frutta in ufficio.

La sua proposta affronta un problema cruciale: l’attuale filiera alimentare penalizza i piccoli agricoltoricomprimendone i margini e allontanandoli dai consumatori, con conseguenti svantaggi in termini di conoscenza, trasparenza, qualità e impatti ambientali negativi. Biorfarm crea un ponte diretto e trasparente, valorizzando il lavoro della piccola agricoltura, le tradizioni locali e promuovendo una filiera più sostenibile per il pianeta.

La vera innovazione è rappresentata dall’attuale evoluzione strategica verso una piattaforma SaaS unica nel suo genere. Sfruttando l’esperienza e i dati acquisiti dal successo del modello B2C di adozione (oltre 70.000 utenti serviti e un forte engagement ispirato al social commerce), Biorfarm lancerà un software end-to-end che consentirà a qualsiasi agricoltore di gestire autonomamente l’intero ciclo di vendita online dei propri prodotti e servizi, su più piattaforme: promozione avanzata (immagini, video, aggiornamenti mirati), gestione semplificata di ordini e spedizioni integrate, e interazione diretta con i clienti. Questa centralizzazione di strumenti, oggi dispersi su diverse piattaforme, farà risparmiare tempo e aumenterà significativamente le opportunità di vendita, generando maggiori volumi di transazioni sulla piattaforma.

Il modello di adozione rimane un elemento distintivo, garantendo prodotti di alta qualità e un impatto ambientale positivo. Fin dai suoi esordi, Biorfarm ha dimostrato un forte potenziale, ricevendo il riconoscimento di Google come ambassador per la digitalizzazione delle PMI. Nata all’interno dell’acceleratore H-FARM, la validità del modello di business è stata ulteriormente confermata dalla partecipazione all’acceleratore AgroInnovation Lab.

La capacità di crescita e l’impatto nel settore della sostenibilità hanno attratto investimenti strategici da player di rilievo come Lifegate, ecosistema leader nei servizi e media per la sostenibilità ambientale e sociale, e CRIF, leader internazionale nei servizi informativi per il credito e la business intelligence. Questi traguardi hanno posto solide basi per l’attuale evoluzione verso una piattaforma SaaS all’avanguardia.

Obiettivi raggiunti

Biorfarm ha validato con successo il suo modello, nato da un progetto pilota per supportare i piccoli agricoltori contro le inefficienze della filiera agroalimentare. La piattaforma ha conquistato una community di oltre 70.000 utenti e stretto collaborazioni con più di 120 aziende agricole in tutta Italia. La fiducia nel suo approccio si è concretizzata non solo attraverso investimenti strategici da parte di player come Lifegate e CRIF, ma anche tramite partnership commerciali con oltre 200 aziende corporate di rilievo, tra cui Tiffany, San Pellegrino, Kellogg ed Henkel.

Nonostante un contesto macroeconomico complesso, nell’ultimo anno Biorfarm ha avviato una profonda riorganizzazione interna, focalizzandosi su efficientamento dei costi e razionalizzazione delle risorse. Questo ha comportato una fisiologica flessione del fatturato, diretta conseguenza delle scelte strategiche operate per consolidare la struttura aziendale e migliorarne la sostenibilità a lungo termine.

Il raggiungimento dell’EBITDA positivo nel bilancio 2024 testimonia l’efficacia delle misure adottate e la ritrovata capacità dell’azienda di generare valore.

Un elemento chiave di questa evoluzione è stata l’accelerazione del processo di decentralizzazione delle attività verso gli agricoltori, che ha confermato sul campo la necessità di sviluppare strumenti dedicati alla loro crescita e alla scalabilità del progetto.

Questi risultati, raggiunti durante un periodo di focalizzazione sulla solidità finanziaria, mettono in evidenza le capacità di adattamento del team fondatore e il potenziale di crescita sostenibile in un mercato in forte espansione, trainato dalla crescente domanda di e-grocery e sostenibilità.

Scheda

Tipo di SocietàPMI Inn.
SocietàBiorfarm
SettoreAgricoltura
Piattaforma (link al pitch)Opstart
Obiettivo di raccolta€ 100.000
Quota di capitale offerta1,68%
Valutazione pre-money€ 5.934.000
Rendimento (immob.)
Investimento minimo€500
Scadenza dell'offerta30-08-2025


Vai a tutte le campagne in corso >



I commenti sono chiusi.