
Descrizione
Gli attuali standard per l’automazione dei servizi di assistenza ai clienti e del marketing non sono oggi alternative efficaci all’utilizzo del personale umano.
Purtroppo è così: i chatbot esistono, ma funzionano male e rendono poco.
Al contempo, le strategie di customer service e di marketing, realizzate mediante un approccio tradizionale, rappresentano per le aziende asset sempre più insostenibili sotto il profilo economico.
Noi abbiamo sviluppato una piattaforma in grado di superare i limiti tecnologici dei servizi di chatbot attualmente in commercio, avvalendoci di Big Data e Machine Learning AI. A questa piattaforma abbiamo dato il nome di Laila.
Laila è il risultato di un ambizioso progetto di ricerca il cui obiettivo è fornire alle aziende agenti conversazionali in grado di superare i limiti tecnologici degli attuali servizi di chatbot.
L’idea alla base del nostro progetto è quella di costruire un sistema intelligente in grado di comprendere il linguaggio naturale partendo da un’approfondita analisi del testo e dall’utilizzo di strumenti in grado di esaminare la conversazione sia sotto il profilo semantico che sotto il profilo emozionale.
Il modo in cui Laila riesce a guidare la conversazione verso un obiettivo prefissato ci permette di dire che Laila è un chatbot diverso da tutti i chatbot attualmente esistenti.
I fondatori del progetto sono Carmine Pappagallo e Gianfranco Fedele che hanno costituito la società MAZER srl, proprietaria del marchio Laila e titolare dei diritti di vendita.
Scheda
| Tipo di Società | Startup Inn. |
| Società | Laila |
| Settore | Comunic. e Media |
| Piattaforma (link al pitch) | 200 Crowd |
| Obiettivo di raccolta | € 80.000 |
| Quota di capitale offerta | 4,26% |
| Valutazione pre-money | € 1.800.000 |
| Rendimento (immob.) | |
| Investimento minimo | € 500 |
| Scadenza dell'offerta | 25-09-2018 |







