PreAste, società lanciata dal fondatore di Trusters per “democratizzare” gli investimenti in NPL, ha lanciato un round di equity crowdfunding su WeAreStarting
PreAste e la Direttiva Europea “Secondary Market”
Introdotta in Italia nel 2024, la direttiva europea “Secondary Market” regola la gestione e cessione dei crediti deteriorati (NPL), ovvero finanziamenti bancari difficilmente rimborsabili.
La normativa ha istituito i credit purchaser, intermediari specializzati autorizzati ad acquistare NPL anche da altri Paesi UE. Le società ex 115 dovranno evolvere ottenendo una specifica autorizzazione nazionale.
In questo nuovo scenario nasce PreAste, piattaforma online dedicata agli investimenti in NPL, che quest’estate ha lanciato una campagna di equity crowdfunding su WeAreStarting.
Ad oggi, il round ha raccolto 120 mila Euro, contro i 50 mila dell’obiettivo minimo, e punta all’obiettivo massimo di 400 mila.
Come funziona
In collaborazione con un credit purchaser in fase di autorizzazione, pubblicherà offerte di acquisto di crediti deteriorati.
Gli investitori iscritti potranno consultare analisi dettagliate su credito, immobile associato, rischi e costi, tutte sintetizzate in un rating qualitativo supportato anche da AI.
Il recupero dell’investimento avverrà tramite asta giudiziale, attendendo cioè l’asta per potenziale ritorno economico; oppure tramite asta stragiudiziale, ovvero l’acquisizione diretta dell’immobile per eventuale rivendita o gestione autonoma.
Il lancio operativo è previsto per l’autunno 2025.
Azienda e Team
PreAste.com, di proprietà della start-up Mindpower fondata da Andrea Fernando Maffi (già founder di Trusters), mira a semplificare l’accesso a operazioni immobiliari complesse per gli investitori non professionali.
PreAste.com vuole essere punto di riferimento e network organizzato per tutti gli interessati al mercato dei crediti, grazie anche a un team formato dal founder e cinque collaboratori esterni con competenze multidisciplinari.
A oltre un anno dalla fondazione, PreAste si concentra su piattaforma personalizzata e partnership strategiche (es. Immobiliallasta.it e PPK Innovation) per raggiungere operatori qualificati come investitori istituzionali e società di recupero crediti.
Il modello prevede abbonamento annuale di 3.000 € + IVA e commissione dell’1%. L’obiettivo è una community selezionata di 2.000 utenti entro fine 2026, mantenendo qualità e specializzazione.