
Descrizione
Oggi parcheggiare una bici, soprattutto elettrica, è un problema: furti frequenti, mancanza di punti di ricarica e soluzioni poco pratiche limitano la diffusione di una mobilità realmente sostenibile. CLELIA di Lea Mobility risolve questi problemi offrendo una colonnina smart che unisce antifurto digitale, ricarica integrata e gestione tramite app.
Lea e-Mobility è una startup innovativa che opera nel settore della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di rendere l’uso quotidiano della bicicletta, soprattutto elettrica, sicuro, comodo e accessibile.
La società nasce come spin-off di Lea Renergy, azienda attiva nella green economy, ha sviluppato CLELIA: una colonnina intelligente per il parcheggio e la ricarica delle e-bike.
CLELIA permette agli utenti di bloccare e ricaricare la propria bici elettrica in modo sicuro grazie a un sistema keyless gestibile da smartphone, con notifiche antifurto in tempo reale e alimentazione autonoma tramite pannelli solari. Il tutto supportato da una piattaforma digitale intuitiva.
L’azienda monetizza tramite la vendita diretta delle colonnine, clienti privati (B2C), strutture pubbliche e private (B2B), offrendo anche servizi in abbonamento per la manutenzione e la gestione digitale delle colonnine. Con un modello scalabile e replicabile, CLELIA si propone come punto di riferimento per la nuova infrastruttura della mobilità urbana e cicloturistica.
Scheda
Tipo di Società | Startup Inn. |
Società | Clelia |
Settore | Smart Mobility |
Piattaforma (link al pitch) | Crowdfundme |
Obiettivo di raccolta | € 100.000 |
Quota di capitale offerta | 7,8% |
Valutazione pre-money | € 1.260.000 |
Rendimento (immob.) | |
Investimento minimo | €500 |
Scadenza dell'offerta | 15-12-2025 |