Il Petfood di Fidovet raccoglie quasi 500k e si espande in tutti i contenti, incluse le spiagge del Qatar

Fidovet, che ha chiuso un round seed di quasi 500k, sbarca sulle spiagge del Qatar con il suo gelato per cani e stringe accordi commerciali in tutto il mondo

 

 

Si è concluso con una raccolta di quasi 500mila euro il round seed di Fidovet, “piccola multinazionale” marchigiana del Petfood, finalizzato a rinforzare la capacità produttiva dell’impresa e la sua presenza in Italia e all’estero. Una parte dei fondi, circa 300k, sono stati raccolti tramite la campagna di equity crowdfunding sul portale Mamacrowd.

Il successo internazionale a Interzoo 2024

Intanto, a Interzoo 2024, la maggiore fiera internazionale del settore pet, che si è svolta a Norimberga dal 7 al 10 Maggio, il gelato, i menù freschi “human grade”, gli yogurt, i dessert e gli oli di Fidovet (tutti basati su innovazioni brevettate), hanno riscosso un grande successo. portando a stipulare numerosi accordi di distribuzione in tutto il mondo.

Tra questi, emerge che il gelato per cani di Fidovet sarà venduto quest’estate, presso i chioschi in stile food truck, in una delle sulle spiagge più esclusive del Qatar: la pet friendly, West Bay Beach, situata nel cuore di Doha e circondata dalla linea costiera su cui si affaccia il quartiere degli affari.

Fidovet ha siglato un’intesa, della durata di 12 mesi, con Majd General Trading, società commerciale autorizzata con sede a Doha e una filiale a Manama, nel Regno del Bahrein, per la commercializzazione in spiaggia, a partire da questa stagione estiva, dei propri prodotti petfood.

A Interzoo 2024 ha ulteriormente affermato la sua vocazione internazionale, stringendo patti di distribuzione in gelaterie e pet shop ungheresi, in Francia, Germania, Olanda e Belgio (con il gruppo belga Flamingo), mentre sono in fase avanzata le trattative con distributori in Korea, Taiwan e Vietnam. Sono stati poi perfezionati accordi con country manager per lo sbarco nei Paesi Nordici (Svezia, Danimarca, Finlandia, Norvegia), in Spagna, Israele, Honk Kong, Usa, Canada, Uruguay (per il Sud America).

Gli ottimi risultati ottenuti a Norimberga consolidano la nostra posizione di ‘piccola multinazionale’ del petfood” afferma il Ceo di Fidovet, Umberto Rizzuto. La partnership con il Qatar ci permette poi di penetrare anche il canale Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti e bar), dopo quello retail, in cui ci muoviamo con disinvoltura, per soddisfare la domanda di locali e servizi che tendono ad essere sempre di più pet friendly”.

Chi è Fidovet

Fidovet, fondata nel 2016 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) da Alessandro Marcucci è stata rilevata, nel 2022 da Umberto Rizzuto con la sua società UR srl, è specializzata nella produzione e vendita di pasti per cani.

Tutti i prodotti sono realizzati con materie prime naturali, ricette tradizionali, 20 differenti protocolli di lavorazione e cottura e privi di conservanti e appetizzanti.

Grazie alla lunga scadenza, da 18 mesi a due anni di conservazione sullo scaffale. i prodotti hanno la possibilità di essere venduti al dettaglio e distribuiti all’estero, senza necessità di refrigerazione, mantenendo al contempo le qualità nutritive e organolettiche (indipendenza dalla catena del freddo).

La PMI marchigiana ha chiuso il 2023, suo primo anno di rilancio, con un fatturato riferito per il 60% a vendite effettuate in 15 paesi esteri, tra cui il Giappone, e il 40% in Italia, cui si sono aggiunti recentemente un contratto di distribuzione con la catena italiana “Giulius Pet Shop” e, a inizio 2024, ulteriori accordi con due importanti catene di petshop dell’est europeo.

I commenti sono chiusi.