Smart4Tech, CrowdFundMe e WeAreStarting avviano la fusione per creare un gruppo leader nella finanza alternativa, crowdfunding e digitalizzazione dell’accesso ai capitali per le PMI
È in fase avanzata l’operazione di integrazione tra Smart4Tech, CrowdFundMe e WeAreStarting, tre realtà complementari che puntano a creare una piattaforma leader nella consulenza, nella digitalizzazione dell’accesso ai capitali e nell’innovazione dei mercati finanziari, con un chiaro focus sulle PMI italiane e un DNA fortemente tecnologico.
L’iniziativa – che ha visto la sottoscrizione di un term sheet non vincolante – prevede la fusione per incorporazione di Smart4Tech e WeAreStarting in CrowdFundMe, che resterà quotata su Euronext Growth Milan.
L’operazione, promossa e supportata da Smart Capital S.p.A., holding di partecipazioni industriali quotata su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM-PRO), ha l’obiettivo di dar vita a un nuovo gruppo quotato in grado di diventare un riferimento per la finanza alternativa e l’innovazione digitale al servizio delle piccole e medie imprese.
Un gruppo integrato per la crescita delle PMI
Il nuovo gruppo intende posizionarsi come un polo strategico di supporto alla raccolta di capitali tramite strumenti alternativi e operazioni di finanza straordinaria.
Grazie all’esperienza pluriennale delle tre società, sarà in grado di offrire alle imprese accesso a operazioni di equity, lending, club deal e minibond, affiancando al tempo stesso le PMI nel percorso di crescita e consolidamento.
Sulla base delle due diligence in corso, verranno definiti i rapporti di cambio per l’assegnazione delle nuove azioni CrowdFundMe ai soci di Smart4Tech e WeAreStarting.
Smart Capital sarà l’azionista di riferimento del nuovo gruppo, affiancata da Tommaso Baldissera Pacchetti, Benedetto Pirro e Carlo Allevi, che manterranno partecipazioni significative e assumeranno impegni di lock-up in linea con le best practice di mercato.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Andrea Costantini, Presidente e Amministratore Delegato di Smart Capital, e Andrea Faraggiana, Managing Partner e Direttore Generale di Smart Capital, hanno dichiarato:
“Questa operazione rappresenterebbe un caso esemplare di innovazione industriale nel mercato dei capitali italiani. Il nuovo gruppo avrebbe la capacità di attrarre capitali e offrire soluzioni evolute per imprese e investitori, contribuendo alla modernizzazione del sistema finanziario in ottica tecnologica e ESG.”
Tommaso Baldissera Pacchetti, Presidente e Amministratore Delegato di CrowdFundMe, ha commentato:
“In un contesto finanziario che richiede sempre più attività di consolidamento, l’operazione consente al nuovo Gruppo di fare un salto di qualità nell’attività di raccolta di capitali, offrendo alle PMI l’accesso a strumenti innovativi di finanza ed accompagnandole nel percorso di crescita.”
Infine, Carlo Allevi, Presidente e Amministratore Delegato di WeAreStarting, ha aggiunto:
“Questa integrazione rappresenta più di un’operazione industriale: è la scelta di condividere una visione ambiziosa per il futuro della finanza alternativa e dei servizi alle imprese. Insieme a CrowdFundMe e Smart4Tech vogliamo creare un polo capace di innovare radicalmente l’accesso ai capitali e di accompagnare le imprese italiane nel percorso di crescita e apertura ai mercati.”
Tempistiche e aspetti regolamentari
Il perfezionamento della fusione, subordinato al buon esito della due diligence e alla firma degli accordi vincolanti, è previsto entro il primo trimestre del 2026.
L’operazione si configura come un reverse take-over ai sensi del Regolamento Euronext Growth Milan, sia per Smart Capital sia per CrowdFundMe.
Pertanto, CrowdFundMe pubblicherà il documento informativo previsto e sottoporrà l’operazione all’approvazione dell’assemblea degli azionisti, mentre Smart Capital adotterà la procedura semplificata prevista dal regolamento.
Il term sheet sottoscritto ha carattere non vincolante e intende definire i principi guida per l’esplorazione della possibile integrazione.
L’effettiva realizzazione dell’operazione sarà soggetta alla firma di intese definitive tra le parti, i cui contenuti potrebbero divergere rispetto alle ipotesi attuali.
Verso un nuovo ecosistema per la finanza alternativa
Con questa potenziale integrazione, Smart4Tech, CrowdFundMe e WeAreStarting mirano a dare vita a un ecosistema unico nel panorama italiano, capace di combinare competenze tecnologiche, know-how finanziario e piattaforme digitali avanzate.
Il risultato atteso è la nascita di un gruppo leader nel supportare le imprese nella raccolta di capitali e nell’evoluzione verso mercati sempre più aperti, efficienti e sostenibili.
 
  
  
  
  
 







