Dopo il lancio di Swiss-Crowd, l’imprenditore Augusto Vecchi ha annunciato il lancio di Italia-Crowd: una piattaforma di crowdfunding real estate per immobili in Italia.
Italy-Crowd, che opera dalla medesima sede in Svizzera, è il primo sito di crowdfunding immobiliare che punta al mercato italiano. In un recente articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore, Italy-Crowd è descritto come una piattaforma ibrida, in cui l’opportunità di investimento è concessa ad un massimo di 20 investitori, i quali manifestano il proprio interesse, ma poi chiudono il deal davanti al notaio. Non si tratta quindi in realtà di vero e proprio “crowd”. Il regolamento Consob , infatti, come ben sappiamo, non consente il crowdfunding per l’immobiliare, ma solo per le startup innovative. L’articolo rileva, invece, il grande e crescente successo negli Stati Uniti di piattaforme come Prodigy Network, Fundrise e Crowdstreet.
Italia-Crowd spera di cambiare questo “emapasse” italiano con una piattaforma che agisce in realtà come una “vetrina”, ma non raccoglie o trasferisce i fondi.
Come funziona, quindi?
Quando il tempo del round termina, anche senza raggiungere il 100% dell’obiettivo, sarà convocata una riunione per fare incontrare investitori e proprietari, con la partecipazione dei professionisti necessari per completare la transazione e definire il veicolo e i dettagli finali.
Vecchi ha descritto Italy-Crowd come; “… [riferito] solo ad un target di investitori italiani o esteri di alto profilo, sia per l’entità degli investimenti che per la qualità dei progetti proposti.”
Tra i progetti presenti sulla piattaforma, vi è anche un porto turistico in Liguria, a Sarzana. Ma si tratta di un progetto adatto a chi ha già familiarità con la gestione di questo tipo di società ed è alla ricerca di un’attività in cui investire. “Il Sarzana Marina” infatti è quotato a 18 milioni di euro. Oltre alla marina, c’è anche un casale in Toscana per 2,7 milioni di euro e un futuro complesso residenziale nella località sciistica di Courmayeur per 13 milioni di euro.
Assomiglia più a un club per ricchi (ricchissimi) investitori, più che a una piattaforma di crowdfunding, ma, per ora, in Italia solo questo è possibile…
[…] a Lugano l’incubatore ABACUS International SA All’interno del quale aveva preso vita Swiss Crowd, la prima piattaforma di crowdfunding immobiliare Svizzera, che nel 2015, divenne una società per […]
[…] Italy Crowd era stata creata come club deal nel 2015 dall’imprenditore Augusto Vecchi, sulla scorta del successo di alcune operazioni di successo effettuate in Svizzera (ne parlammo qui su Crowdfunding Buzz) […]